FOSCA |
IL MONDO FANTASTICO DI FOSCA
8 maggio – 8 giugno 2014
Salone della Libreria Sansoviniana, Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia
L’artista italo-olandese Fosca presenta la sua prima mostra personale a Venezia nella magica cornice del Salone della Libreria Sansoviniana, sede monumentale della Biblioteca Marciana.
Cuore dell’esposizione è una grande installazione, Il Globo Letterario, che domina il centro del Salone della Libreria con una sfera di quindicimila lettere di carta pergamena ritagliate a mano e gocce di vetro screpolato. Installazione che sembra rispondere al Globo Celeste e al Globo Terrestre di Vincenzo Coronelli, situati sotto la nebulosa sfera di lettere, così da creare un’ideale relazione tra l’opera e lo spirito del luogo, intenzione ben espressa da Fulco Pratesi nel catalogo: “Un riferimento sapiente alla funzione pluricentenaria che il salone della Libreria Sansoviniana ha espletato nei secoli, ospitando le opere famose di scrittori e artisti e i codici preziosi dell’antichità classica”. La grande installazione sarà accompagnata da una trentina di opere su carta che narrano in chiave ironica attraverso dei graziosi animali antropomorfi aspetti ed avvenimenti legati alla storia della Libreria, ad esempio un Sansovino nelle vesti di un topolino in manette, travolto dai calcinacci dopo il crollo della Libreria avvenuto durante la sua costruzione e che gli costò appunto il carcere.
“Un insieme di emozioni, suggestioni e stimoli che fanno dell’installazione e della mostra di Fosca nella Libreria Sansoviniana a Venezia qualcosa di veramente unico e affascinante”.
|
![]() |
![]() |
![]() |
IL DOGE | SANSOVINO CONDANNATO | SANSOVINO SVANIMENTO DELL'IGNORANZA |
JUDI HARVEST DENATURED: HONEYBEES+MURANO
Scola dei Battioro e Tiraoro, Venezia 1 giugno – 31 ottobre 2013
|
La mostra Denatured: Honeybees+Murano,realizzata in associazione con l'organizzazione no-profit Bees Without Borders, dedicata alla promozione dell'Apicultura con il proposito di combattere la fame nel mondo, denuncia il degrado ambientale che mette le api a rischio di estinzione e la situazione economica e politica locale che costringe alla chiusura di molte vetrerie a Murano. L’interno della Scuola dei Tiraoro e Battioro, ospita un’installazione montata sul muro e lunga sei metri che comprende 90 sculture ispirate al miele e alle arnie disegnati dalla Harvest e realizzati insieme con i maestri soffiatori di vetro di Linea Arianna, oltre ad un gruppo di dipinti e sculture di vetro di Murano, ispirati alla struttura dell'alveare. L’esposizione è accompagnata dalla proiezione del video: "Breakfast with the Bees".
Durante il mese di marzo 2013 l’artista Judi Harvest ha piantato in un campo da tempo incolto, nel terreno di proprietà' della fabbrica di vetro Linea Arianna a Murano 30 alberi da frutta, collocato 500 generi di fiori profumati ed installato 4 arnie completamente funzionanti in un terreno di 250 metri quadri, col proposito di creare un ambiente adatto alle api. Il primo miele di Murano è stato raccolto durante l'estate. Il giardino e le Arnie sono curate da giardinieri ed apicoltori locali che raccolgono il miele regolarmente.
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
Garden | Honey Vessels 2013 group1by Claudio Franzini. | JH allestimento ingresso | Judi Harvest_Pollination |
ANA TZAREV
LOVE&PEACE 29 maggio – 24 novembre 2013 Museo Diocesano di Sant’Apollonia, Venezia
|
La scultrice e pittrice di fama mondiale Ana Tzarev presenta l'ultimo capitolo della sua campagna globale Love&Peace: un enorme scultura floriforme che sboccia al centro di una sensazionale collezione di suoi dipinti di fiori presso il prestigioso Museo Diocesano di Sant'Apollonia, durante la 55 Biennale d'Arte di Venezia. L'opera centrale della mostra è una grande scultura in fibra di vetro, una delle tante della serie di fiori dalle dimensioni di 15 piedi, creati dall'artista come parte di una speciale mostra in tutto il mondo. I fiori di Love&Peace sono stati presentati in numerosi spazi, come il London Park Lane, Roma, New York, Shezhen, Cina e Singapore. Visto il crescente interesse sia da parte dei visitatori che della stampa internazionale per questa fioritura incredibile, sono state previste altre tappe di questo tour mondiale, tra cui Praga e Istanbul. La forza propulsiva della campagna Love&Peace della Tzarev è la sua convinzione che l'arte sia il ponte attraverso cui il mondo viene connesso, e che il linguaggio universale dei fiori aprirà un dialogo tra le nazioni per promuoverne la reciproca stima e speranza. |
![]() |
![]() |
|
VENICE EVITE |